Attività/responsabilità:
Il candidato scelto sarà inserito nella funzione Terreni e Patrimonio Immobiliare e avrà il compito di gestire in modo ottimale, sia a livello tecnico che amministrativo, i terreni e le colture presenti nelle aziende agricole del Gruppo.
Il lavoro, piuttosto dinamico, è caratterizzato da attività quali:
- gestione tecnica ed amministrativa di aziende agricole del Gruppo;
- gestione dei piani colturali e delle rotazioni annuali;
- gestione della produzione vegetale secondo disciplinari di produzione integrata biologica (colture erbacce ed arboree);
- gestione delle assicurazioni delle colture agricole contro danni da eventi atmosferici e rapporto con consorzi di difesa;
- gestione spandimenti agricoli (digestato, fanghi di depurazione, liquami e letami etc.), sia parte operativa che parte burocratica;
- gestione delle relazioni con Centri Assistenza Agricola (CAA) per la predisposizione delle domande di aiuto e per i bandi per le misure del Piano Sviluppo Rurale (PSR);
- predisposizione pratiche varie in ambito agricolo e relazioni con uffici della PA;
- ricerca e rapporti con vari contoterzisti;
- predisposizione e presentazione pratiche relative ad Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) per impianto a biogas;
- gestione di smaltimento dei rifiuti delle aziende agricole;
- gestione certificazione Biologica;
- gestione dei magazzini.
Sede di lavoro: Cesena (FC).
Cerchiamo un laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie, con esperienza professionale pregressa di alcuni anni in ruolo simile e maturato all'interno di grandi realtà agricole e/o di gestione servizi agricoli / ambientali.
Principali conoscenze richieste:
- Politica Agricola Comunitaria (normativa, Enti, contrattualistica, finanziamenti etc.), Primo Pilastro, domanda unica e norme condizionalità;
- catasto terreni e fabbricati;
- fascicolo aziendale, titoli di conduzione terreni ed allevamenti, piano colturale alfanumerico e grafico, contratti agrari;
- Piano di Sviluppo Rurale (PSR), Secondo Pilastro, misure agroambientali e misure investimenti;
- normativa ed adempimenti amministrativi connessi alla 'Direttiva Nitrati';
- conoscenze di agronomia, coltivazioni erbacee, gestione della sostanza organica;
- conoscenze amministrative (fatturazione, fiscale etc.);
- AUA (Autorizzazione Unica Ambientale).
Completano il profilo le seguenti competenze e caratteristiche: gestione rapporti interpersonali, negoziazione, programmazione e pianificazione, project management, accuratezza, affidabilità.
Necessaria disponibilità ad effettuare brevi trasferte di lavoro (zona Emilia Romagna, Abruzzo, Toscana).
Costituisce titolo preferenziale il domicilio in Romagna.